姓名: GiovanniLindoFerretti 英文名:- 性别:男 国籍:- 出生地:- 语言:- 生日:- 星座:- 身高:- 体重:-
Giovanni Lindo Ferretti ( Cerreto Alpi , 9 settembre 1953 ) è un cantautore , scrittore , attivista ed attore italiano .
Dopo gli studi e dopo aver lavorato cinque anni come operatore psichiatrico, decide di abbandonare l' Emilia e di viaggiare per l' Europa . A Berlino incontra Massimo Zamboni , con il quale nel 1982 fonda i CCCP Fedeli alla linea , ampiamente considerati uno dei più importanti gruppi Punk degli anni ottanta in Italia. Scioltisi nel 1990 , nel 1992 sempre con Massimo Zamboni ed assieme al nucleo dei primi Litfiba , fonda invece il Consorzio Suonatori Indipendenti (CSI), scioltosi nel 2000 . Con alcuni ex-componenti dei CSI ( Giorgio Canali e Gianni Maroccolo ), Ferretti fonda i PGR (Per Grazia Ricevuta) direzionandosi soprattutto verso la musica sperimentale. Con L'uscita nel 2009 dell'album Ultime notizie di cronaca i tre dichiarano lo scioglimento del gruppo.
Nel 2000 ha pubblicato il resoconto del viaggio effettuato in Mongolia con Massimo Zamboni, nel libro scritto a quattro mani In Mongolia in retromarcia . Nel 2002 guarisce da un cancro alla pleura da cui era affetto.
Giovanni Lindo Ferretti live col suo ultimo gruppo: i PGR
Dal 2002 , dopo l'album solista Co.Dex , è anima del progetto PGR . È del 2003 l'album Iniziali: BCGLF tratto dall'omonimo spettacolo messo in scena con l'aiuto del regista Giorgio Barberio Corsetti e lo scenografo Cristian Taraborrelli .
Nel 2004 ha pubblicato in coppia con Ambrogio Sparagna l'album Litania che accanto alle preghiere tradizionali propone frammenti del repertorio dei CCCP e dei CSI.
Nel 2005 ha portato in giro per l'Italia gli spettacoli Falce e Martello. Falciati e martellati. Requiem per una civiltà con Ambrogio Sparagna e Pascolare parole, allevare pensieri con Lorenzo Esposito Fornasari , Raffaele Pinelli e Ezio Bonicelli . Il 2006 lo ha visto impegnato nel tour Ripasso / Ribassi - Saldi, fino ad esaurimento scorte con i PGR.
Nel 2007 a seguito della pubblicazione del suo primo libro Reduce nel quale descrive la sua nuova poetica esistenziale attraverso una biografia fitta di memorie d'infanzia, poesie e anatemi sulla società contemporanea, propone un nuovo tour di uno spettacolo omonimo, con la stessa formazione di strumenti di "Pascolare".
Nel 2008 ha ridotto al minimo i suoi impegni per assistere i suoi familiari, pur continuando a scrivere, a tenere concerti, a comporre con Gianni Maroccolo e Giorgio Canali brani dei PGR , a presentare letture in teatro, seguire giovani autori e partecipare a iniziative di carattere culturale e religioso oltre a eventi che hanno per soggetto le sue più grandi passioni: la storia dell'Emilia, i cavalli, la Resistenza, l'Appennino tosco-emiliano.
Nel 2011 ritorna sui palchi italiani con il tour "A cuor contento" presentando un repertorio ampio che abbraccia i trent'anni della sua carriera, a partire dai CCCP Fedeli alla Linea, passando attraverso CSI e PGR fino ad arrivare agli ultimi progetti solisti. In scaletta anche alcune canzoni mai eseguite dal vivo, come quelle di Co.Dex.(1999) e dell'ultimo disco dei PGR, Ultime notizie di cronaca (2009). Sul palco con lui: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi ex componenti degli Ustmamò .
Artisticamente si può considerare uno dei padri del punk italiano ("punk filo-sovietico e musica melodica emiliana"), e con i CCCP punto di riferimento per il mondo della musica alternativa in Italia. La storia dei CCCP-CSI segna una tappa decisiva nel rock italiano.
Attualmente vive nel suo paese natale, Cerreto Alpi in provincia di Reggio Emilia , dove scrive, compone musica, collabora con la Comunità Montana e le associazioni culturali locali e alleva i suoi cavalli.
È cittadino onorario di Melpignano , paese salentino in cui si svolge ogni anno la Notte della taranta , e di Monzuno , in provincia di Bologna .
Impegno politico e civile [ modifica ]
Nel documentario "Tempi moderni. CCCP - Fedeli alla linea." ha dichiarato di essere stato militante di Lotta Continua fino a quando questa è esistita. Con il Consorzio Produttori Indipendenti e l'amministrazione di Correggio ha organizzato il 25 aprile 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario della liberazione dal fascismo, Materiale resistente , un concerto collettivo (tra gli altri, Marlene Kuntz , Disciplinatha , le Mondine di Correggio, Rosso Maltese, Africa Unite , Yo Yo Mundi ) con oltre 5.000 persone. Nel giugno 2000 ha organizzato un concerto per l'Africa poi finito in rissa. Jovanotti , ospite dell'evento, si è espresso a tal proposito con queste parole: «È stato coraggioso Giovanni Lindo Ferretti a far salire sullo stesso palco Salif Keita principe dell'Africa subsahariana e Khaled , dell'Africa del Nord, l'Africa degli arabi, quelli del Nord, non so se mi spiego». Ferretti ha dichiarato di aver votato per la coalizione di centrodestra nelle elezioni dell' aprile 2006 . Nel 2005 si espresse a proposito del referendum sulla procreazione assistita dichiarando di essere favorevole all'astensione, la qual cosa gli attirò dure critiche da Liberazione . Durante l' 8 marzo del 2008 Ferretti ha partecipato ad una manifestazione indetta dalla lista antiabortista creata da Giuliano Ferrara , pronunciando un discorso a favore delle istanze di tale movimento politico. [3] In vista delle elezioni regionali del 2010 ha affermato di aver deciso di votare per la Lega Nord . In una intervista rilasciata a la Repubblica XL (n.75 dell'aprile 2012) in occasione dell'uscita del disco A cuor contento ha tuttavia asserito di aver votato per la Lega in quanto era l'unico partito schierato contro tecnocrati e banchieri, ha inoltre aggiunto di nutrire contro la Lega Nord un odio viscerale. Dopo aver intrapreso un viaggio in Israele , nonostante abbia in passato sostenuto l' Intifada e la Palestina , ha abbracciato la causa israeliana.
Cattolicesimo [ modifica ]
Ferretti afferma di essere sempre stato cattolico. In una recente intervista di Antonio Socci pubblicata dal quotidiano Libero , Ferretti dichiara di riconoscersi negli insegnamenti di Papa Benedetto XVI e di cattolici come don Giuseppe Dossetti .
Giorgio Canali sottolinea la sostanziale continuità della presenza religiosa nel pensiero di Ferretti: infatti, delle controverse prese di posizione da parte di Ferretti, Canali si è sempre dichiarato poco sorpreso, asserendo anzi la coerenza del cantautore: " «quello che Giovanni ha detto io lo so da venti anni, siete voi che vi fate distrarre dal buco nero dei suoi occhi...".
« Dopo aver cercato il senso in mille modi senza trovarlo l'ho trovato tornando a casa. Al mio mondo di quando ero bimbo: i monti, il rosario [..] - Ma Giovanni Lindo Ferretti oggi chi è? - Nel Te Deum può scoprirlo. Sono uno che iniziò a curiosare tra i libri dell'allora cardinal Ratzinger per capire perché molti ne parlassero male. E ora che sono tornato a casa, Benedetto XVI è il mio maestro »
Ha partecipato all'edizione 2007 del Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione , parlando ad un incontro sui preti della Fraternità Sacerdotale di San Carlo Borromeo . Dal 4 settembre 2011 al 29 luglio 2012 ha collaborato con il quotidiano cattolico Avvenire , pubblicando la rubrica Dal crinale .